domenica 22 ottobre 2017

La spettacolarizzazione mediatica, quale quella proposta in TV, spesso non aiuta a fare chiarezza negli animi di chi chiede alla scienza una risposta ai propri dubbi sui fenomeni religiosi come le Epifanie Mariane…/The Media (TV) Trend to Turn Everything into a Show often Does NOT Offer Clarity to the Minds of Those Who Expect Science to Provide an Answer to Their Doubts Concerning Religious Phenomena, such as Marian Epiphanies...


Oltre a riproporre questo articolo sempre attuale, originariamente pubblicato il 5 febbraio 2016, si anticipa la prossima pubblicazione del paper Evoluzione degli studi scientifici su alcune Epifanie Mariane, come anche la pubblicazione della Nuova Edizione Aggiornata del libro La Madonna Negata - Storia e dossier medico-scientifico sulle apparizioni alle quattro ragazzine di Garabandal. Di tale opera si anticipa anche la pubblicazione in lingua inglese nel corso dell'anno 2018. Per i lettori interessati all'argomento, si comunica infine un imminente promozione sulla versione e-book FENOMENOLOGIE RELIGIOSE INUSUALI E LORO IMITAZIONI: L’ipotesi scientifica della fenomenologia straordinaria religiosa e il ruolo delle immagini mentali o immaginative, che, compatibilmente con la piattaforma di autopubblicazione di riferimento partirà al più presto.


---------


Ci si riferisce ai disparati programmi televisivi e radiofonici mandati in onda sia in Italia che all’estero, che nel corso degli anni hanno ripetutamente divulgato in modo parziale le dichiarazioni degli esperti (compreso il sottoscritto) che hanno partecipato di persona alla registrazione strumentale digitale circa l’attività di ricerca scientifica sulle apparizioni Mariane e su altre apparizioni/visioni attribuite a fonte  “chiamata” soprannaturale. Alcuni degli esperti hanno registrato e pubblicato non su riviste internazionali le loro registrazioni; ma secondo le norme, i principi e il codice deontologico (http://www.spr.ac.uk/page/guidelines-members) della Società Inglese di Parapsicologia (British Society for Psychical Research, http://www.spr.ac.uk/), non contano i titoli della società, ma la capacità di far funzionare strumenti (le cui registrazioni sono tutt’ora circolanti o reperibili), e di interpretarne i risultati.

Si fa particolare riferimento alle apparizioni di Medjugorje e ad altre contemporanee (rintracciabili sul vol. 16 di Riza Scienze, anno 1987), e alla metodica di decontestualizzare le affermazioni rilasciate da scienziati e ricercatori dalle interviste da loro rilasciate e dal materiale da loro fornito alle emittenti, che diffondono indicazioni molte volte imprecise sui ruoli svolti dagli interessati nell’ambito della varie Commissioni di Studio, con particolare riguardo a quelle italiane del 1985 e 1998: questo tipo di spettacolarizzazione mirato all’audience e al sensazionalismo ha spesso il fine, indipendentemente dalle dichiarazioni rilasciate e dal materiale fornito dagli studiosi, di fomentare ambigui dibattiti e/o supportare tesi del tutto contrapposte fra di loro circa la veridicità della natura cosiddetta soprannaturale di tali fenomenologie; tale spettacolarizzazione arriva talora addirittura ad insinuare la posizione di “giudice super partes” di chi si interroga, tra i cosiddetti “opinionisti” chiamati ad intervenire in studio, in modo talora del tutto irrispettoso e deontologicamente scorretto, se non  offensivo, nei confronti dei professionisti interessati che da qualche ventennio si interessano ai risultati ottenuti, elaborando tabelle consequenziali sconosciute, sembra, a quei “sapienti frequentatori dei salotti TV”, circa l’opportunità che la scienza si interessi alla ricerca e allo studio di determinati eventi.

Si ritiene quindi opportuno e doveroso offrire a chi si interessa a questi studi, e in particolare al controverso “caso Medjugorje”, alcuni chiarimenti sul lavoro svolto e sul contesto nell’ambito del quale esso è stato portato avanti negli anni, analizzando questa novità scientifica riguardante le modificazioni psicofisiologiche che si verificano nel soggetto prima, durante e dopo l’evento auto-segnalato.

Premetto che il 25 febbraio 1978 la Sacra Congregazione per la Dottrina della Fede ha pubblicato le nuove "Norme per procedere nel discernimento di presunte apparizioni e rivelazioni”, revisionando quelle precedentemente in vigore che risalgono a Benedetto XV. Prima di citare il documento in toto, consultabile al link http://www.vatican.va/roman_curia/congregations/cfaith/documents/rc_con_cfaith_doc_19780225_norme-apparizioni_it.html, desidero puntualizzare che scopo della ricerca scientifica in questi casi NON è appurare se un presunto veggente veda o meno la Madonna, o altra figura mistica e venerata dalla Chiesa Cattolica, ma solo verificare, tramite test e strumentazioni non somministrabili/disponibili prima di un certo periodo del XX secolo, in che stato di coscienza si trovi il soggetto presunto veggente quando dichiara di avere le visioni/apparizioni: se si trova cioè in uno stato cosiddetto ordinario di coscienza, oppure in uno stato modificato (si veda la Mappa degli Stati di Coscienza di
R. Fischer, come riferimento, che in casi come Medjugorje ha permesso di rilevare stati di trance estatica, senza studiare l’eventuale immagine percepita, i messaggi e i miracoli, che rientrano nell’area di competenza di altri studiosi).

Pertanto, prima che questi test/strumentazioni venissero impiegati, ci sono stati casi di Apparizione ufficializzati dalla Chiesa Cattolica e dichiarate “degne di fede umana” indipendentemente da questi studi. Si pensi a:

1) Rue du Bac, Francia (1830)
2) Roma, Italia (1842)
3) La Salette, Francia (1846)
4) Lourdes, Francia (1858)
5) Pont-main, Francia (1871)
6) Pellevoisin, Francia (1876)
7) Gietrzwald, Polonia (1877)
8) Knock, Irlanda (1879)
9) Castelpetroso, Italia (1888)
10) Fatima, Portogallo (1917)
11) Beauring, Belgio (1932)
12) Banneaux, Belgio (1933)
13) Amsterdam, Olanda (1945)
14) Siracusa, Italia (1953)
15) Akita, Giappone (1973)
16) Finca Betania Venezuela (1976) (casi in cui è stato permesso culto, ma non vi è stata ufficializzazione)
17) San Nicolàs, Argentina (1983)
18) Kibeho, Ruanda (1981-1989)
19) Laus, Francia (1664)
20 ) Champion, Wisconsin,  Stati Uniti d'America (1859).

Questi ultimi due casi sono stati ufficializzati solo di recente, fra il 2008 e il 2010.

Anche prima dell’avvento degli strumenti tecnologici/digitali attualmente in uso, ci sono stati casi, come nell’Epifania di di Beauring, Belgio (1932), che hanno attratto la presenza di circa duecento medici nel corso della stessa giornata, al fine di vagliare e verbalizzare i fatti alla luce delle metodiche disponibili all’epoca. A Medjugorje le consulenze furono molte, alcune non reperibili, altre pubblicate.

«SACRA CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE
NORME PER PROCEDERE NEL DISCERNIMENTO
DI PRESUNTE APPARIZIONI E RIVELAZIONI

Nota preliminare 
Origine e carattere delle Norme
Durante la Sessione Plenaria annuale del novembre 1974, i Padri di questa Sacra Congregazione hanno esaminato i problemi relativi alle presunte apparizioni e alle rivelazioni spesso loro connesse, e sono pervenuti alle seguenti conclusioni:
1. Oggi, più che in passato, la notizia di queste apparizioni si diffonde rapidamente tra i fedeli grazie ai mezzi di informazione (mass media). Inoltre, la facilità degli spostamenti favorisce e moltiplica i pellegrinaggi. L’Autorità ecclesiastica è perciò chiamata a pronunciarsi in merito senza ritardi.
2. D’altra parte, la mentalità odierna e le esigenze scientifiche e quelle proprie dell’indagine critica rendono più difficile, se non quasi impossibile, emettere con la debita celerità i giudizi che concludevano in passato le inchieste in materia (constat de supernaturalitate, non constat de supernaturalitate) e che offrivano agli Ordinari la possibilità di autorizzare o proibire il culto pubblico o altre forme di devozione tra i fedeli.
Per queste ragioni, affinché la devozione suscitata tra i fedeli da fatti di questo genere possa manifestarsi nel rispetto della piena comunione con la Chiesa e portare frutti, dai quali la Chiesa stessa possa in seguito discernere la vera natura dei fatti, i Padri hanno ritenuto di dover promuovere in materia la seguente procedura.
Quando l’Autorità ecclesiastica venga informata di qualche presunta apparizione o rivelazione, sarà suo compito:
a) in primo luogo, giudicare del fatto secondo criteri positivi e negativi (cfr.infra, n. I);
b) in seguito, se questo esame giunge ad una conclusione favorevole, permettere alcune manifestazioni pubbliche di culto o di devozione, proseguendo nel vigilare su di esse con grande prudenza (ciò equivale alla formula: «pro nunc nihil obstare»);
c) infine, alla luce del tempo trascorso e dell’esperienza, con speciale riguardo alla fecondità dei frutti spirituali generati dalla nuova devozione, esprimere un giudizio de veritate et supernaturalitate, se il caso lo richiede.
I. Criteri per giudicare, almeno con una certa probabilità,
del carattere delle presunte
 apparizioni o rivelazioni

A) Criteri positivi:
a) Certezza morale, o almeno grande probabilità dell’esistenza del fatto, acquisita per mezzo di una seria indagine.
b) Circostanze particolari relative all’esistenza e alla natura del fatto, vale a dire:
1. qualità personali del soggetto o dei soggetti (in particolare, l’equilibrio psichico, l’onestà e la rettitudine della vita morale, la sincerità e la docilità abituale verso l’autorità ecclesiastica, l’attitudine a riprendere un regime normale di vita di fede, ecc.);
2. per quanto riguarda la rivelazione, dottrina teologica e spirituale vera ed esente da errore;
3. sana devozione e frutti spirituali abbondanti e costanti (per esempio, spirito di preghiera, conversioni, testimonianze di carità, ecc.).
B) Criteri negativi:
a) Errore manifesto circa il fatto.
b) Errori dottrinali attribuiti a Dio stesso, o alla Beata Vergine Maria, o a qualche santo nelle loro manifestazioni, tenuto conto tuttavia della possibilità che il soggetto abbia aggiunto – anche inconsciamente –, ad un’autentica rivelazione soprannaturale, elementi puramente umani oppure qualche errore d’ordine naturale (cfr Sant’Ignazio, Esercizi, n. 336).
c) Una ricerca evidente di lucro collegata strettamente al fatto.
d) Atti gravemente immorali compiuti nel momento o in occasione del fatto dal soggetto o dai suoi seguaci.
e) Malattie psichiche o tendenze psicopatiche nel soggetto, che con certezza abbiano esercitato una influenza sul presunto fatto soprannaturale, oppure psicosi, isteria collettiva o altri elementi del genere.
Va notato che questi criteri positivi e negativi sono indicativi e non tassativi e vanno applicati in modo cumulativo ovvero con una qualche loro reciproca convergenza.
 II. Intervento dell’Autorità ecclesiastica competente
1. Se, in occasione del presunto fatto soprannaturale, nascono in modo quasi spontaneo tra i fedeli un culto o una qualche devozione, l’Autorità ecclesiastica competente ha il grave dovere di informarsi con tempestività e di procedere con cura ad un’indagine.
2. L’Autorità ecclesiastica competente può intervenire in base a una legittima richiesta dei fedeli (in comunione con i Pastori e non spinti da spirito settario) per autorizzare e promuovere alcune forme di culto o di devozione se, dopo l’applicazione dei criteri predetti, niente vi si oppone. Si presterà però attenzione a che i fedeli non ritengano questo modo di agire come un’approvazione del carattere soprannaturale del fatto da parte della Chiesa (cfr Nota preliminare, c).
3. In ragione del suo compito dottrinale e pastorale, l’Autorità competente può interveniremotu proprio; deve anzi farlo in circostanze gravi, per esempio per correggere o prevenire abusi nell’esercizio del culto e della devozione, per condannare dottrine erronee, per evitare pericoli di un misticismo falso o sconveniente, ecc.
4. Nei casi dubbi, che non presentano alcun rischio per il bene della Chiesa, l’Autorità ecclesiastica competente si asterrà da ogni giudizio e da ogni azione diretta (perché può anche succedere che, dopo un certo periodo di tempo, il presunto fatto soprannaturale cada nell’oblio); non deve però cessare di essere vigile per intervenire, se necessario, con celerità e prudenza.
III. Autorità competenti per intervenire
1. Spetta innanzitutto all’Ordinario del luogo il compito di vigilare e intervenire.
2. La Conferenza Episcopale regionale o nazionale può intervenire:
a) se l’Ordinario del luogo, fatta la propria parte, ricorre ad essa per discernere con più sicurezza sul fatto;
b) se il fatto attiene già all’ambito nazionale o regionale, sempre comunque con il consenso previo dell’Ordinario del luogo.
3. La Sede Apostolica può intervenire, sia su domanda dell’Ordinario stesso, sia di un gruppo qualificato di fedeli, sia anche direttamente in ragione della giurisdizione universale del Sommo Pontefice (cfr. infra, n. IV).
 IV. Intervento della Sacra Congregazione per la Dottrina della Fede
1. a) L’intervento della Sacra Congregazione può essere richiesto sia dall’Ordinario, fatta la propria parte, sia da un gruppo qualificato di fedeli [la seconda commissione italiana, quella del 1998, fu richiesta dall’allora P. Slavko Barbaric della Parrocchia di San Giacomo di Medjugorje, N.d.A]. In questo secondo caso, si presterà attenzione a che il ricorso alla Sacra Congregazione non sia motivato da ragioni sospette (come, per esempio, la volontà di costringere l’Ordinario a modificare le proprie legittime decisioni, a ratificare qualche gruppo settario, ecc. [ricordiamo la legge di Donchin e la mitomania individuale di sostenitori e detrattori, N.d.A.].
b) Spetta alla Sacra Congregazione intervenire motu proprio nei casi più gravi, in particolare quando il fatto coinvolge una consistente parte della Chiesa, sempre dopo aver consultato l’Ordinario, e, se la situazione lo richiede, anche la Conferenza Episcopale.
2. Spetta alla Sacra Congregazione giudicare e approvare il modo di procedere dell’Ordinario o, se lo ritiene possibile e conveniente, procedere ad un nuovo esame del fatto, distinto da quello realizzato dall’Ordinario e compiuto o dalla Sacra Congregazione stessa, o da una Commissione speciale.
Le presenti Norme, deliberate nella Sessione Plenaria di questa Sacra Congregazione, sono state approvate dal Sommo Pontefice Paolo VI, felicemente regnante, il 24 febbraio 1978.
Roma, dal palazzo della Sacra Congregazione per la Dottrina della Fede, 25 febbraio 1978.
Firmato: Franjo Cardinale Šeper (Prefetto) e Jérôme Hamer, O.P. (Segretario)» [Citato da http://www.vatican.va/roman_curia/congregations/cfaith/documents/rc_con_cfaith_doc_19780225_norme-apparizioni_it.html]


Dopo l’indagine iniziale, se l’avvenimento risponde ai criteri esposti, si può concedere un primo permesso che in pratica stabilisce quanto segue: "Per il momento, non c’è motivo di opporsi a ciò". Questo permette la partecipazione pubblica alla devozione alla presunta apparizione.

Alla fine, occorre dare un giudizio e una deliberazione definitiva, con l’approvazione o la negazione, che però supera la valutazione scientifica, poiché trattasi di valutazione religiosa.

È ben vero che in queste nuove linee direttive non si accenna a studi scientifici particolari mirati a constatare evidenze o meno di parametri come stati di coscienza modificati quali lo stato estatico e altri fenomeni raggruppabili in Stati Modificati di Coscienza Religiosi, stigmate o altre fenomenologie sull'uomo stesso, ma solo “Malattie psichiche o tendenze psicopatiche nel soggetto, che con certezza abbiano esercitato una influenza sul presunto fatto soprannaturale, oppure psicosi, isteria collettiva o altri elementi del genere”.

È altresì evidente che dai singoli studi psicofisiologici condotti nel XX e XXI secolo dai singoli ricercatori sono emersi dati importanti che attestano non solo le ipotesi iniziali, ma tutta una serie di sintomi o comportamenti che hanno fatto variare i parametri stessi della psicofisiologia umana, soprattutto  a confronto di altre fenomenologie similari più o meno auto- o eteroindotte e che quindi devono essere valutate e descritte per una diagnosi differenziale da una prima commissione scientifica che poi invierà i dati alla Commissione Religiosa.

Queste conclusioni hanno spesso attirato contestazioni di “opinionisti” o “osservatori” presenti nei salotti televisivi, che, essendo scientificamente digiuni sull’argomento, ritengono di essere nella posizione di poter sparare sentenze che, complice le già citate presentazioni di documenti decontestualizzati e di informazioni imprecise date in pasto al pubblico, hanno l’infelice effetto di disinformare e confondere gli spettatori che genuinamente si interessano all’argomento.

Quindi i vari studi scientifici sono un supporto non indifferente nella valutazione di:

·         controllo di base psichiatrico e psicofisiologico del soggetto supportato da test della personalità e altro, provati statisticamente (MMPI 2, Test di Rorschach, ecc.);
·         variazione dei  parametri di base del soggetto, prima, durante e dopo l'evento e con quale strumentazione;
·         registrazione dei parametri fisico-psicofisiologici durante gli eventi  in questione ed eventuali ipotesi più o meno accertate su cause fisiche, fisiologiche, psicologiche o paranormali che li determinano o ne siano stati una concausa, che va chiarita scientificamente e non scientemente o emozionalmente, come fanno certi commentatori apparentemente onniscienti. Si ricordi sempre quanto afferma Thomas S. Szasz, che dietro a ogni strumento scientifico c'è sempre il cervello/mente del ricercatore che non dovrebbe avere pregiudizi o convinzioni personali emozionali.

Detto questo si sottolinea come la scienza ufficiale sia stata coinvolta in diversi casi di apparizioni/visioni giudicate di volta in volta dalla Chiesa Cattolica come:

·         constat de supernaturalitate”;
·         “ constat de non supernaturalitate”;
·          “non constat de supernaturalitate”;

mentre altre sono ancora “sub judice”.








Nessun commento:

Posta un commento